Il preparatore atletico è la figura che si occupa della preparazione fisica degli atleti sia a livello agonistico che amatoriale. Il suo lavoro varia a seconda del contesto: può esercitare seguendo un’intera squadra o singolarmente con un solo atleta, in base allo sport.
I suoi compiti riguardano il pianificare gli allenamenti dello sportivo con lo scopo di ottenere la condizione fisica ideale, aiutare gli atleti dopo un infortunio recuperando la loro precedente condizione fisica e lavorare coadiuvato da altre figure della squadra, come medici, trainer e fisioterapisti.
Accademia dello Sport, all’interno delle sue lezioni, ospiterà preparatori atletici di livello internazionale come Domenico Gualtieri, attualmente Responsabile Area Sport & Science del Parma Calcio 1913: vi fornirà tutte le informazioni su come diventare un preparatore atletico professionista.
Cosa fa e cosa non fa il preparatore atletico
Va detto che il preparatore atletico nel suo percorso formativo acquisisce nozioni di nutrizione e di psicologia; infatti, oltre ad occuparsi del lato fisico, non trascura neppure il lato psichico e alimentare. Ma bisogna assolutamente precisare che il preparatore atletico non è un dietista né uno psicoterapeuta. Per questo motivo, sul lavoro viene coadiuvato da un allenatore, da un nutrizionista, da medici e da un fisioterapista.
Il percorso formativo
Per diventare preparatore atletico il primo step è diplomarsi e frequentare l’università. La laurea è assolutamente necessaria in quanto corrisponde al requisito minimo per potersi iscrivere ai vari bandi delle federazioni sportive. È doveroso, quindi, iscriversi alla facoltà di Scienze Motorie e conseguire prima la triennale e poi la magistrale, per procurarsi competenze utili a diventare preparatore atletico. Successivamente, occorrerà scegliere su quale sport specializzarsi e iscriversi al rispettivo corso tra le varie Federazioni Sportive.
Come diventare preparatore atletico: i requisiti
In linea di massima, facendo un raffronto tra i requisiti richiesti dalle varie federazioni, possiamo dichiarare che le prerogative minime per diventare preparatore atletico sono: aver compiuto almeno 18 anni, aver conseguito una laurea generalmente in Scienze Motorie ed essere iscritti alla Federazione di riferimento.
Gli studenti di Accademia dello Sport, durante il periodo in cui si svolgerà l’anno accademico, avranno modo di conoscere tutti i segreti per diventare un preparatore atletico di livello grazie alle lezioni tenute da docenti di spicco.
In aggiunta, l’accordo tra Accademia dello Sport ed i club partner assicura agli studenti uno stage di tre mesi presso una realtà professionistica ed una via preferenziale per diventare preparatore atletico. Questa possibilità è rivolta al ragazzo interessato in una futura assunzione presso le società di calcio partner.
Accademia dello Sport si impegna da anni a collaborare con organi sportivi, università e società delle più importanti leghe italiane ed estere, per istruire e indirizzare nel mondo del calcio profili altamente competenti.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI