Filippo Galli è uno dei principali protagonisti delle vittorie dell’AC Milan a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Nato a Monza il 19 maggio 1963, ha esordito in serie A con la maglia rossonera il 18 settembre 1983, a vent’anni.
Nel corso della sua carriera, ha ricoperto il ruolo responsabile del settore giovanile del Milan, lanciando giocatori del calibro di Donnarumma, Cutrone, De Sciglio, Calabria, Locatelli, Verdi e tanti altri. L’opportunità di mettere a punto un processo metodologico all’interno del settore giovanile del Milan, ha innovato i sistemi di allenamento, per cercare la migliore strada possibile affinché un talento possa diventare protagonista nel calcio d’élite, come quello della prima squadra.
Durante le lezioni di talent scout e manager calcistico, Filippo Galli illustrerà ai ragazzi in aula la sua carriera trascorsa fuori e dentro il campo, evidenziando tutte le caratteristiche necessarie per raggiungere il successo nell’ambito dirigenziale.
Lezioni di talent scout di Filippo Galli

Durante le lezioni di talent scouting, i nostri studenti incontreranno personaggi di spicco del mondo del calcio come Filippo Galli.
Esiste una didattica in ambito di allenamento calcistico, per la quale è possibile dividere l’atleta in parti (tecnico e tattica, atletica, emotiva e mentale) allenabili singolarmente. In questo modo, il Milan, anche grazie alla figura di Galli, negli ultimi anni ha valorizzato numerosi talenti del proprio vivaio. Ciò conferma come la partecipazione attiva dello staff e della struttura nell’insegnamento calcistico è davvero fondamentale negli equilibri tecnico-economici di una società.
Galli è stato una delle colonne del grande Milan di fine anni ’80. L’ex difensore, nella sua carriera, ha militato nella società rossonera per ben 13 stagioni consecutive, dal 1983 al 1996, vincendo 5 scudetti, 3 UEFA Champions League e 2 Coppe Intercontinentali. Nel 1996, è passato alla Reggiana, poi al Brescia e al Watford, concludendo la sua carriera professionistica alla Pro Sesto all’età di quarant’anni.
Dopo il ritiro dall’attività, Filippo ha iniziato la carriera di allenatore nella primavera del Milan. In seguito, è diventato il vice di Carlo Ancelotti nella prima squadra. Dopo l’avventura al Milan, è stato commentatore ed opinionista per le reti Mediaset. Dal 2019 ricopre un ruolo legato allo sviluppo del calcio giovanile in Italia, nel settore tecnico della FIGC.
Accademia dello Sport è fiera di collaborare con organi sportivi, società delle più importanti leghe italiane ed estere, e figure di spicco come l’illustre Filippo Galli, che gli studenti potranno incontrare durante le lezioni di talent scout.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI