Grazie al nostro percorso accademico è possibile diventare Match & Training Analyst! Questa figura si occupa del monitoraggio delle prestazioni ed è volto principalmente alla parte tattica rispetto a quella atletica.
Diventare Match Analyst con Accademia dello Sport, significa muoversi sempre con circa dieci giorni d’anticipo rispetto al resto dello staff in cui si andrà a collaborare: questo succede perché, quando si consegna un report del club avversario, occorre già analizzare la squadra successiva. Facendo un esempio pratico, se il secondo giorno della settimana si consegna allo staff lo studio della partita del weekend, dal giorno successivo si inizia ad approfondire la partita del weekend seguente.
Spesso, nell’immaginario collettivo, si tende a confondere la figura dell’allenatore con quella del match analyst. Vogliamo chiarire ogni dubbio, in quanto sono due figure completamente differenti: l’allenatore si occupa degli aspetti tecnico-tattici, lavorando ogni giorno sul campo; invece, il Match Analyst non calca i campi di gioco o di allenamento salvo rari casi. Il suo lavoro si svolge in una sala video dove analizza e ricava i dati che deve trasformare in concetti comprensibili a tutto lo staff.
Diventare Match Analyst vuol dire studiare ed imparare a conoscere gli avversari
Si analizza il collettivo, ma più nello specifico il singolo. L’osservazione del calciatore la si può fare principalmente per motivi di scouting, con lo scopo di creare uno schema completo delle prestazioni. È fondamentale infatti studiare un giocatore non solamente in base al suo ruolo, ma anche e soprattutto in base al suo modo di relazionarsi ai compagni di squadra e al comportamento degli avversari.

Diventa Match & Training Analyst con le lezioni tenute in aula da Andrea Maldera
Lezioni di match & training analyst all’Accademia dello Sport
Tra i docenti e ambasciatori di Accademia dello Sport, non possiamo non citare l’illustre Andrea Maldera, match & training analyst della Nazionale Ucraina, il quale spiegherà ai ragazzi del percorso accademico il mestiere del match & training analyst, uno dei profili indispensabili in uno staff tecnico professionistico.
Da diversi anni collaboriamo con organi sportivi, università e club dei più importanti campionati italiani ed esteri, come l’Hellas Verona, Empoli, Ascoli Calcio, Lugano, Chiasso e tanti altri. Durante l’anno accademico, all’interno delle nostre aule, gli studenti di Accademia dello Sport incontreranno Andrea Maldera, uno dei migliori analisti del panorama calcistico internazionale.