Fino a pochi anni fa, purtroppo, il calcio femminile non godeva della considerazione e dell’attenzione che sta riscuotendo in questo periodo.  

Negli ultimi anni questa situazione è cambiata drasticamente, e le partite di Serie A Femminile hanno iniziato (finalmente) a riscuotere l’attenzione che meritano. Non è certo un caso che le ultime finali tra Milan e Juventus Women si sono tenute alla Scala del Calcio, lo Stadio San Siro di Milano. 

I tempi dei campi improvvisati sono finiti e il movimento sta ottenendo fama e riconoscimenti a livello mondiale. 

Questa evoluzione ha creato anche numerose opportunità per lavorare nel calcio femminile.  

L’entrata di club professionisti maschili e i risultati che le “ragazze” della Nazionale hanno ottenuto durante l’ultimo Mondiale sono stati forse tra i fattori più importanti di questa ascesa. 

L’inarrestabile successo del calcio femminile è stato raccontato anche dalla serie televisiva/documentario dal titolo “Uniche”.  

Il livello del massimo campionato femminile si è alzato notevolmente, iniziando ad essere appetibile anche delle top player straniere: ciò ha contribuito a conferire il riconoscimento del professionismo alle calciatrici in attività, generando una forte crescita che ha coinvolto tutti i settori del movimento.

Lavorare nel calcio femminile con Accademia dello Sport

Coloro che vogliono lavorare nel calcio femminile e ricoprire un ruolo da responsabile, possono seguire le lezioni di Accademia dello Sport. Durante l’anno accademico, verranno approfondite tematiche come: la storia e l’evoluzione economica e sociale del settore, la differenze e analogie tra calcio femminile e maschile, le diverse metodologie di allenamento. 

Il calcio femminile: il modulo del programma accademico 

All’interno del suo percorso accademico, Accademia dello Sport riserva un considerevole spazio al calcio femminile ed alle opportunità di carriera che è in grado di offrire.  

Durante le lezioni, i docenti affronteranno lo sviluppo economico e sociale del movimento, analizzando le maggiori dissomiglianze e similitudini con quello maschile. 

Tra i docenti del modulo didattico di riferimento che Accademia dello Sport riserva, non possiamo non citare Raffaella Manieri, ex calciatrice della Nazionale Italiana Women, del Milan Women e del Bayern di Monaco Women. Il suo palmares conta 7 Scudetti, 6 Supercoppe Italiane e 1 Coppa Italia.  

Tra i nostri studenti che hanno trovato impiego nel calcio femminile, menzioniamo Simone. Partito come studente di Accademia dello Sport, ha effettuato lo stage formativo di 3 mesi presso il Brescia Calcio femminile ed ora occupa il ruolo di collaboratore del Direttore Sportivo della squadra lombarda. 

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI