Dalla stagione sportiva 2012/2013, la UEFA ha espresso la designazione a tutti i club europei partecipanti alle competizioni europee, di un delegato che curi i rapporti con la tifoseria. Questo delegato prende il nome di SLO.
Lo SLO (Supporter Liason Officer) è la figura che deve garantire una comunicazione appropriata e costruttiva tra i club di riferimento e i propri fan. Questa professione verrà analizzata durante le lezioni di Accademia dello Sport, così che i nostri studenti dispongano di tutte le informazioni necessarie per ricoprire questo incarico.
Le direttive UEFA
La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha accolto le modalità dell’Articolo 35 contenuto nel Manuale delle Licenze UEFA e, in seconda battuta (su spinta della Lega Nazionale Professionisti e della Lega Italiana Calcio Professionistico), esteso il vincolo di istituire la figura dello SLO. Successivamente tutte le società professionistiche hanno inserito tale previsione all’interno delle regole relative l’inclusione al campionato attraverso il rilascio della Licenza Nazionale.
La nomina di questa figura rappresenta uno punto cruciale tra le relazioni club/tifosi, sottolineando l’importanza che gli organi federali nazionali ed europei attribuiscono al dialogo tra le parti.
In linea generale, i criteri organizzativi contenuti nel sistema delle Licenze Nazionali sono intesi a migliorare le modalità di gestione dei club. L’introduzione dello SLO risponde alla necessità di perfezionare e rendere più trasparente la comunicazione tra le parti interessate. Lavorare come SLO è una mansione tanto intrigante quanto delicata; attraverso le lezioni di Accademia dello Sport, tenute da Luca Maggiani, SLO dello Spezia Calcio, i ragazzi acquisiranno un bagaglio di conoscenze utili a svolgere al meglio questo ruolo.
Gli obiettivi dello SLO
La figura dello SLO è stata introdotta come obbligo imprescindibile per i seguenti obiettivi:
- perfezionare, e in alcuni casi, incominciare una comunicazione costruttiva tra tifosi e club;
- ampliare la qualità dei servizi proposti ai fan
- sostenere e avviare attività sociali
- potenziare l’impostazione e la gestione dei match tramite un percorso di responsabilizzazione dei fan
- aiutare a consolidare i rapporti tra i diversi stakeholder calcistici, nella fattispecie tra tifosi, dirigenti, proprietà, istituzioni nominate per lo svolgimento delle manifestazioni calcistiche
- evitare episodi di violenza e/o discriminazione.
Lavorare come SLO con Accademia dello Sport
Lavorare come SLO significa svolgere tutte le funzioni di contatto tra i tifosi, la società, gli organi federali e la Lega.
Lo SLO deve, con il proprio lavoro, costruire condotte virtuose tendenti al coinvolgimento dei tifosi nelle migliori forme possibili, integrandoli costantemente nelle attività del club. Questa prassi è altresì utile per isolare i gruppi violenti del tifo. Lo SLO collabora con il club alla predisposizione di un disciplinare sui requisiti e sulle procedure per l’accreditamento delle organizzazioni ed associazioni di tifosi presso i club.
In aggiunta, lo SLO ha il compito di valutare ed acconsentire le richieste di incontri con tesserati, provenienti da fan, associazioni o ultras. Lavorare come SLO grazie alle lezioni di Accademia dello Sport, vuol dire anche essere partecipe nelle scelte delle tifoserie specie in occasione delle gare in casa. Quando il club gioca in trasferta, con la cooperazione dello SLO della squadra di casa, dovrà informare adeguatamente i propri tifosi sulle modalità di accesso all’impianto e sulle regole da rispettare.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI