Spesso quando si seguono partite di calcio, si fanno valutazioni sui singoli giocatori e sulle situazioni tecnico-tattiche che li riguardano. Milioni di italiani, davanti allo schermo, durante la partita quando intravedono gesti tecnici o atletici degni di nota si esaltano, creando mentalmente una sorta di rapporto o stima delle qualità complessive del calciatore. Nel nostro piccolo ci sentiamo tutti osservatori e scopritori di talenti, in particolare durante il Fantacalcio (nuovo partner di Accademia dello Sport dal 2021) in cui si cercano nuovi talenti e si analizza ogni match in maniera scrupolosa

Lavorare come osservatore calcistico significa riuscire ad osservare e analizzare diversi calciatori contemporaneamente ogni partita, stando sempre vigili e reattivi in ogni momento della partita.

Accademia dello Sport attraverso il suo percorso accademico rende possibile lavorare come osservatore calcistico in club professionistici di Serie A, Serie B, Lega Pro ed esteri!

L’osservatore calcistico, comunemente definito anche talent scout, è uno dei profili chiave per una società di calcio e tra i più importanti per il movimento stesso: che sia locale, nazionale o internazionale l’osservatore è colui che conferisce nuova linfa al club. Nello specifico, valuta i giovani talenti e stila considerazioni che gli serviranno poi per redigere rapporti utili ai club.
Questa figura può collaborare da libero professionista o da dipendente di una società di calcio professionistica.

Frequenta le lezioni di Accademia dello Sport e lavora come Osservatore Calcistico

Durante le lezioni, daremo particolare importanza ai moduli necessari per lavorare come osservatore. L’anno accademico proposto da Accademia dello Sport si svolgerà a Bologna da ottobre fino a maggio, nelle seguenti modalità: da lunedì a mercoledì si svolgeranno le lezioni in aula dalle 15:00 alle 20:00, giovedì e venerdì i ragazzi visiteranno i centri sportivi dei club partner ed il sabato e la domenica avranno la possibilità di visionare partite sulla piattaforma Kama Sport.

Tra gli ambasciatori e docenti che seguiranno le lezioni per lavorare come osservatore calcistico citiamo: Gianluca Longo, scout del Frosinone Calcio; Davide Donati, osservatore e allenatore sportivo; Silvio Broli, responsabile scouting della U.S. Cremonese; Massimiliano Cappellini, responsabile area scouting dell’Empoli F.C.

Al termine delle lezioni, sarà possibile effettuare uno stage garantito di almeno tre mesi presso un club professionistico che consentirà agli studenti di perfezionarsi e trovare impiego al suo interni, qualora il profilo del ragazzo rispecchi le prerogative del team in questione. Una volta nell’organico di un club professionistico, sarà possibile svolgere il corso tenuto a Coverciano, organizzato dalla FIGC e sostenere l’esame abilitativo con il conseguente ottenimento del patentino e iscrizione all’albo.

Iscriviti al primo vivaio dirigenziale italiano! Il percorso numero uno per la formazione di figure calcistiche altamente specializzate. Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci: saremo a vostra completa disposizione.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI