Sempre più giovani ambiscono a lavorare nel mondo del calcio. Tra i mestieri emergenti più ricercati e blasonati c’è quello del match & training analyst.

Lavorare come match & training analyst significa ricoprire un ruolo professionale che esige un evidente senso della tattica e una notevole predisposizione alla tecnologia.

Grazie al percorso formativo offerto da Accademia dello Sport, ora è possibile diventare match & training analyst!

A differenza dell’analisi delle performance, la quale prende in esame la biomeccanica e l’allenamento atletico della squadra, la match analysis lavora per esaminare nel dettaglio momenti della partita e dell’allenamento, in tutto il suo svolgimento.

Il compito principale di chi lavora come match & training analyst è quello di “tradurre” alla squadra i dati estrapolati dalle moderne tecnologie di analisi applicate al calcio giocato, sistematizzandoli allo scopo di trarne un’attività strategica efficace al gioco.

A stretto contatto con l’allenatore, il match analyst supporta l’allenatore nel fornire alla squadra una dettagliata analisi di atteggiamenti tattici, gesti tecnici e altri elementi utili per migliorare la preparazione tattica complessiva e dei singoli giocatori.

Grazie alla sua preparazione tecnica, questo professionista vedrà ciò che accade nella partita, analizzerà l’atteggiamento dell’avversario e offrirà relazioni utili alla preparazione della partita successiva.

Frequenta Accademia dello Sport e lavora come Match & Training Analyst

Tra i moduli affrontati a lezione, verrà destinata particolare attenzione alle materie relative il match & training analyst. L’anno accademico proposto da Accademia dello Sport si svolgerà a Bologna da ottobre fino a maggio. Da lunedì a mercoledì si svolgeranno le lezioni in aula dalle 15:00 alle 20:00, giovedì e venerdì i ragazzi visiteranno i centri sportivi dei club partner ed il sabato e la domenica avranno la possibilità di visionare partite sulla piattaforma Kama Sport.

Da diversi anni Accademia dello Sport collabora con organi sportivi, università e club dei più importanti campionati italiani ed esteri, come Parma Calcio, Hellas Verona, Ascoli Calcio, Empoli F.C., Perugia Calcio e tanti altri.

Durante l’anno accademico, all’interno delle nostre aule, gli studenti di Accademia dello Sport incontreranno:

  • Andrea Maldera, già match analyst della Nazionale Ucraina e A.C. Milan;
  • Carlo Bertelli, fondatore e CFO di Kama Sport;
  • Simone Baggio, match & training analyst Brescia Calcio BSFC;
  • Riccardo Izzo, ricercatore, docente e match analyst;
  • Mirko Marcolini, fondatore K-Sport.

Iscriviti al primo vivaio dirigenziale italiano! Il percorso numero uno per la formazione di figure calcistiche altamente specializzate. Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci: saremo a vostra completa disposizione.

Persone foto creata da master1305 – it.freepik.com

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI