Il giornalismo sportivo è la categoria giornalistica che tratta l’argomento dello sport. Le principali figure che scaturiscono da questa branca sono il giornalista, il commentatore, l’addetto stampa e l’inviato.
Lo stile del giornalismo sportivo, rispetto agli altri ambiti di questo settore, è contraddistinto per l’assiduo ricorso alle metafore, alcune delle quali sono entrate a far parte del linguaggio quotidiano della società.
Alla cronaca degli eventi sportivi, come in passato, si affianca un’informazione statistica che offre agli utenti/lettori/telespettatori/ascoltatori un quadro più completo dello storico delle vicende.
Le abilità richieste dai giornalisti sportivi
Un’abilità importante richiesta dai giornalisti sportivi, emersa soprattutto nell’ultimo trentennio, è il cosiddetto “understatement”: ovvero, portare a conoscenza chi fruisce di quel contenuto delle questioni personali, di usi e costumi riguardanti i protagonisti. Lo scopo è quello di avvicinare il fruitore al proprio idolo, accorciando questa consueta distanza tra parti.
Questa distanza, si è quasi del tutto accorciata grazie all’uso dei social network che hanno incredibilmente avvicinato gli utenti ai propri beniamini grazie all’interazione sui profili social di questi ultimi.
Il giornalismo e l’informazione sportiva sono dovuti mutare a causa di Facebook ed Instagram. La rivoluzione digitale, anche nell’informazione sportiva, si gioca sul binomio antitetico «rapidità vs approfondimento», «velocità vs credibilità».
Seguite i corsi di giornalista sportivo dell’Accademia dello Sport
Il giornalismo sportivo ai tempi dei Social
La tecnologia dei social media e del Web 4.0 da un lato rende il mestiere del giornalista più facile, permettendo la raccolta e la verifica di informazioni in tempo reale; da un altro, richiede abilità tecniche che non tutti i giornalisti della “vecchia scuola” possiedono.
In altre parole: i social media sono una fonte di informazioni fondamentale per il mestiere di un giornalista di oggi. E chi non è in grado di lavorare su più piattaforme, non può rimanere al passo coi tempi.
Secondo alcuni giornalisti vecchi scuola, ad esempio, Internet avrebbe contribuito alla decadenza dell’industria dell’informazione, minando la sicurezza del lavoro del tradizionale giornalista redazionale. Tuttavia, ha anche fatto emergere nuove professionalità e la necessità di essere “giornalisti 4.0” più duttili e migliori imprenditori di se stessi, soprattutto per chi segue eventi sportivi visto la notevole cassa di risonanza che questi avvenimenti ricoprono per la nostra società.
In quest’ottica è importante citare il lavoro dell’addetto stampa. A livello operativo, promuove sui media l’immagine dello sportivo o dell’organizzazione di riferimento. Si rivolge a stampa, televisione, radio, siti web e social network per diffondere informazioni su iniziative, eventi, prodotti, facendo filtro tra atleta e/o società e giornalisti.
All’interno del nostro percorso accademico analizzeremo i principali aspetti che ruotano attorno alla figura di un giornalista sportivo e dell’addetto stampa nei principali mass media di riferimento.
Per ulteriori informazioni in merito ai corsi di giornalista sportivo dell’Accademia dello Sport, non esitate a contattarci, saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI