Cenni Storici

Gioco d’origine antichissima, il nome calcio affonda le radici dal termine cinese Tsu-Chu (palla spinta con il piede), esercitato parecchi secoli a.C., si giocava con un imballo di cuoio racchiudente una vescica d’animale rigonfiata. 

Giochi somiglianti erano già divulgati a Roma presso i legionari nel IV secolo a.C. Verso la fine del XIV secolo il Calcio Fiorentino che presentava similitudini con il rugby e il calcio odierno.
In Inghilterra, nel XVIII secolo, si formò il Dribbling Game, simile al calcio moderno: l’unica differenza con quello attuale era che permetteva l’uso delle mani. Anni dopo, a metà dell’Ottocento, questo sport si divulgò con il nome di Football, con un primo codice di regolamento, non molto distante da quello attuale.

Il 23 ottobre 1863, fu una data epocale per la storia di questo sport, in quanto viene riconosciuta la nascita ufficiale del calcio. Il tutto avvenne in una taverna in Great Queen Street a Londra e in quell’incontro fu costituita l’English Football Association. La prima società calcistica fu creata nel 1857 ed è lo Sheffield Club.

La cultura del calcio in Italia

In Italia, come ben sappiamo, non c’è disciplina sportiva più adorata e popolare del calcio. Si tratta di un vero e proprio sentimento, una mania tramandata di padre in figlio e di generazione in generazione. Tifare e seguire una squadra va ben oltre l’aspetto sportivo e calcistico: significa sentirsi parte di un gruppo, condividerne gli stessi valori e gli stessi ideali.

Impara con lezioni frontali il primo modulo di Accademia dello Sport, il Calcio.

Le Federazioni più importanti del calcio italiano, europeo e mondiale

Analizziamo le principali federazioni che gli studenti andranno ad approfondire nel corso del primo modulo di Accademia dello Sport, il Calcio.

FIFA: la Fédération Internationale de Football Association, è la federazione internazionale che governa gli sport inerenti alla branca del calcio. la sua sede si trova a Zurigo, in Svizzera, e il presidente è Gianni Infantino, eletto nel 2016 dopo Joseph Blatter.

UEFA: la Union of European Football Associations, è l’organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede in Svizzera, a Nyon. Il presidente in carica della UEFA è Aleksander Ceferin.

FICG: la Federazione Italiana Giuoco Calcio, conosciuta come Federcalcio, è l’organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5, ed è affiliato al CONI. La sede è locata a Roma, mentre il Centro Tecnico si trova Firenze a Coverciano, località in cui si allena anche la Nazionale.

AIAC: l’Associazione Italiana Allenatori Calcio, è una struttura che tutela gli interessi agonistici, lavorativi, etici ed finanziari dei trainer calcistici.

AIC: l’Associazione Italiana Calciatori, è un’organizzazione di tutela e appoggio ai giocatori impegnati nel torneo italiano di calcio. Viene definita dagli addetti ai lavori il “sindacato dei calciatori”.

Accademia dello Sport collabora con organi sportivi, università e società delle più importanti leghe italiane ed estere, con l’obbiettivo di formare nuove figure professionali altamente specializzate. Durante l’anno, i nostri studenti incontreranno personaggi di spicco del mondo del calcio. Il primo vivaio dirigenziale per le società di calcio

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI