La figura del Direttore Sportivo è il ruolo che più affascina gli appassionati di calcio. Tantissimi tifosi si divertono ad immaginare trasferimenti di mercato, vendite ed acquisti dell’ultimo minuto per migliorare la propria squadra del cuore.

Ma, nel dettaglio, in cosa consiste “realmente” questa mansione?

Questa domanda se la pongono in molti, per semplice curiosità o spesso per incominciare un percorso che miri proprio a questa posizione.

In gergo tecnico, secondo il manuale della F.I.G.C. il direttore sportivo è:

La persona fisica, che, anche in conformità con il Manuale UEFA per l’ottenimento delle licenze, svolge per conto delle Società Sportive professionistiche, attività concernenti l’assetto organizzativo e/o amministrativo della Società, ivi compresa espressamente la gestione dei rapporti anche contrattuali fra società e calciatori o tecnici e la conduzione di trattative con altre Società Sportive, aventi ad oggetto il trasferimento di calciatori, la stipulazione delle cessioni dei contratti e il tesseramento dei tecnici, secondo le norme dettate dall’ordinamento della F.I.G.C.

(Manuale del direttore sportivo F.I.G.C.)

Per diventare Direttore Sportivo, ti basterà affidarti ad Accademia dello Sport ed al suo percorso accademico situato a Bologna.

Il ruolo del DS, oltre ad occuparsi dei trasferimenti nei periodi di calciomercato, è prima di tutto un punto di riferimento importantissimo per la società e per la squadra.

Generalmente un buon Direttore Sportivo partecipa quotidianamente a tutte le sedute di training della squadra, per programmare potenziali strategie di mercato e mediare tra dirigenza e squadra.

Nel nostro paese, questa figura ha molte più incombenze rispetto ad un professionista che opera nel calcio inglese. Oltremanica, infatti, gli allenatori hanno potere manageriale e selezionano quali calciatori acquistare, mentre il Direttore Sportivo inglese ha il mero compito di portare a compimento la trattativa nel migliore dei modi.

Come sappiamo, nel nostro campionato questa figura del manager-allenatore non è presente, per questo motivo il direttore sportivo si deve occupare di tutte le strategie di mercato in accordo con il mister, per rinforzare la squadra e piazzare gli esuberi in altri team.

Vuoi diventare direttore sportivo di calcio? Affidati ai nostri corsi tenuti da professionisti specializzati.

Entra in una delle nostre società partner e diventa Direttore Sportivo con Accademia dello Sport

Per partecipare al nostro anno accademico e diventare un direttore sportivo (occorre perlomeno il diploma di scuola superiore): l’istruzione che offriamo noi di Accademia dello Sport si concentra sui principali temi legati al calcio professionistico, visto in una visione d’insieme a 360°. Il percorso proposto si realizzerà con un tirocinio minimo di tre mesi presso una delle nostre società sportive partner, le quali dopo lo “stage”, indicheranno ai ragazzi una strada preferenziale per poter conseguire il via libera ed operare come direttore sportivo in maniera ufficiale grazie agli attestati rilasciati a Coverciano.

Il nostro obiettivo è quello di formare figure manageriali specializzate nel mondo del calcio.

Durante il percorso accademico, per diventare direttori sportivi, i ragazzi di Accademia dello Sport avranno modo di incontrare e relazionarsi con DS professionistici come: Moreno Zocchi, direttore sportivo dell’Imolese Calcio, Matteo Superbi, direttore sportivo della Virtus Entella Chiavari e tanti altri.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI