Nel mondo del calcio, il procuratore è una figura che gestisce l’acquisizione e il passaggio degli atleti tra club. Senza dubbio, agli occhi della gente che ama il calcio appare come un lavoro molto intrigante e vivace, ma nasconde numerose insidie che rimangono ignote al grande pubblico.

Ma come ci si può formare per accedere a questa carica? La risposta è: Accademia dello Sport! Grazie i nostri corsi di procuratore calcistico, i docenti sapranno indirizzare nel migliore dei modi i ragazzi che vogliono specializzarsi in questo mestiere.

Quale mansione ricopre un procuratore?

È una domanda comune. Prima di parlare dei corsi di procuratore calcistico di Accademia dello sport, urge capire di che cosa si occupa questo professionista.

Il procuratore si occupa di tutti gli aspetti commerciali e legali che comprendono i giocatori della squadra o federazione per la quale lavora. Per essere un procuratore calcistico di rilievo è necessario conoscere anche i regolamenti burocratici in vigore a livello nazionale ed internazionale. Nella panoramica sportiva italiana, i procuratori in ambito calcistico sono quelli maggiormente richiesti: basti pensare al profilo di Matteo Roggi, ambasciatore e docente di Accademia dello Sport, Mino Raiola, Tullio Tinti, Federico Pastorello e tanti altri.

Scegli Accademia dello Sport per diventare un procuratore calcistico di successo

In Italia, non è ancora stato creato un percorso specifico per diventare procuratore sportivo Figc e non esiste un corso universitario specifico per questa figura.

Accademia dello sport è il primo vivaio dirigenziale italiano che forma profili abili nell’operare in questo settore con l’ausilio dei club partner e dei suoi docenti.

Per diventare procuratore calcistico, vogliamo sottolineare, è obbligatorio superare il test indetto dal CONI, poi la prova di abilitazione istituita con un bando da parte della FIGC.

Per affrontare tutte queste prove, è preferibile seguire un’istruzione adeguata ed a 360° su tutti i temi collegati al calcio ed avere un trampolino di lancio valido e autorevole come Accademia dello Sport.

Per intraprendere la professione di procuratore è basilare conoscere le maggiori materie calcistiche. È richiesta un’ampia conoscenza di tutte le sfaccettature del calcio, partendo dagli aspetti tecnici, fino a quelli giuridici-commerciali.

Accademia dello Sport collabora in sinergia con professionisti, aziende, procuratori e club dei più importanti campionati italiani ed esteri, con lo scopo di plasmare nuove figure professionali specializzate nel mondo del calcio.

Seguite i corsi di procuratore calcistico con Accademia dello Sport.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI