Sapete qual è uno dei mestieri più discussi e ambiti? Quello dell’allenatore di calcio. Una professione complessa, profonda e piena di insidie.
Partiamo da una semplice domanda: come si diventa allenatore di calcio? Diventare allenatore di calcio non è semplice: servono tanta passione, umiltà e sacrificio. Attraverso il suo percorso accademico e la possibilità di stage presso un club partner di almeno tre mesi, Accademia dello Sport è una valida soluzione per allenare una squadra professionistica. Le nostre lezioni vi forniranno le conoscenze e la preparazione necessaria per affrontare i percorsi indetti dalla UEFA e dalla FIGC, essenziali per ottenere l’abilitazione ad allenare una squadra di calcio.
Nel dettaglio, chi si chiede come diventare allenatore di calcio può sostenere uno di questi tre corsi sottoelencati.
Corso per diventare Allenatore Dilettante Regionale
Questo percorso rappresenta una novità, poiché la Federazione l’ha istituito da settembre 2019 e sostituirà il corso UEFA B, dedicato all’allenamento di squadre giovanili o dilettantistiche.
Perciò, l’abilitazione UEFA B si consegue acquisendo sia la licenza C (allenamento dei giovani calciatori) sia la licenza D, acquisita per merito del corso per Allenatore Dilettante Regionale. Questo permette di diventare allenatori dalla Terza Categoria all’Eccellenza, fino alla Serie C femminile.
Il corso è strutturato su 120 ore di lezione più uno stage. Superati i test finali, verrà rilasciato il patentino da allenatore anche per gli Juniores Nazionali, Regionali e Provinciali.

Diventate allenatori di calcio con accademia dello sport
Come diventare Allenatore UEFA A
Per acquisire il patentino da allenatore UEFA A, è obbligatorio seguire un corso Coverciano: 192 ore di lezione, incentrate sulla metodologia del training, la psicologia, la comunicazione, la medicina sportiva, le carte federali e il regolamento di gioco.
Coloro che avranno frequentato il corso UEFA A, superando l’esame, potranno allenare le squadre giovanili, tutte le prime squadre femminili e le prime squadre maschili fino alla Serie C inclusa. Inoltre avranno la possibilità di diventare secondo allenatore in Serie A e/o Serie B maschile.
Come prerogativa d’accesso al corso UEFA A, è obbligatorio aver raggiunto i 30 anni di età e possedere l’abilitazione UEFA B, la quale si conquista raggiungendo la Licenza C e la Licenza D. Accedere al corso UEFA A non è semplice: per esempio, se le richieste di partecipazione risultassero maggiori rispetto ai posti a disposizione, verrebbe redatta un elenco in base ai titoli presentati dai candidati per il corso da allenatore. Chi è già stato calciatore o allenatore ha diritto a dei punti in più rispetto agli altri.
Come diventare Allenatore UEFA Pro
Per diventare allenatore di calcio UEFA Pro serve in primis aver raggiunto i 32 anni e possedere il patentino da allenatore UEFA A. Anche per il corso UEFA Pro è prevista una classifica di ammissione impostata sui titoli guadagnati in precedenza, semmai le richieste di accesso fossero maggiori ai posti a disposizione.
Il corso si sviluppa nella sede FIGC di Coverciano una sola volta all’anno su 256 ore di lezione, con focus specifici su tecnica e tattica calcistica, metodologia dell’allenamento, psicologia sportiva, comunicazione, medicina sportiva, carte federali e regolamento di gioco. Inoltre, i partecipanti al corso da allenatore possono partecipare anche a tirocini presso squadre di Serie A o B. Coloro che superano gli esami finali del corso da allenatore UEFA Pro potranno conseguire un patentino dedicato e seguire qualunque tipologia di club.
Accademia dello Sport per diventare allenatore
All’interno del suo percorso accademico, Accademia dello Sport mette a disposizione un modulo dedicato con esame finale su come diventare allenatore di calcio, toccando tutti gli argomenti utili dal calcio giovanile alla prima squadra.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI